Esplorando l’Interno con la TAC Cone Beam

Cos’è la TAC Cone Beam?

 

La TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) cone beam è una tecnica di imaging diagnostico che utilizza un fascio di raggi X a forma di cono per acquisire immagini tridimensionali (3D) di strutture anatomiche, come ossa e denti. A differenza della TAC tradizionale, che utilizza un fascio di raggi a forma di ventaglio, la TAC cone beam emette un fascio a forma di cono che ruota intorno al paziente, permettendo di catturare l’intero volume di interesse in un’unica scansione.

 

Questa tecnologia avanzata consente di ottenere immagini ad alta risoluzione con una dose di radiazioni estremamente ridotta rispetto alle tecniche di imaging tradizionali. Il principio di funzionamento della TAC cone beam si basa sull’utilizzo di un sensore digitale per la ricezione dei raggi X, che raccoglie i dati e li elabora per ricostruire un’immagine 3D dettagliata delle strutture interne.

 

 

Dove Viene Utilizzata la TAC Cone Beam?

 

La TAC cone beam trova numerose applicazioni nel campo medico-sanitario, in particolare nella diagnosi e nel trattamento di diverse patologie.

 

Nell’ambito odontoiatrico, la TAC cone beam è diventata uno strumento indispensabile per la pianificazione di interventi di implantologia, ortodonzia e chirurgia maxillo-facciale. Grazie alle immagini tridimensionali ad alta risoluzione, i professionisti possono valutare con precisione la posizione e la densità ossea, pianificare con accuratezza gli interventi chirurgici e monitorare l’evoluzione dei trattamenti.

 

Oltre all’odontoiatria, la TAC cone beam trova impiego anche in altri settori, come l’ortopedia, per l’analisi della struttura ossea e l’identificazione di fratture, e la radiologia, per la valutazione di sinusiti, traumi cranici e patologie dei seni paranasali.

 

La possibilità di ottenere immagini 3D dettagliate con una dose di radiazioni contenuta rende la TAC cone beam una tecnica di imaging particolarmente apprezzata dai pazienti e dai professionisti sanitari. Questa tecnologia avanzata consente di migliorare la precisione diagnostica, ottimizzare i piani di trattamento e, in definitiva, offrire ai pazienti cure più efficaci e personalizzate.